GIORGIO
SIMONETTI
Mi
interesso a tematiche economiche perché penso che oggi l'economia
finanziaria sia la prima causa del progressivo impoverimento di larga
parte dell'umanità e della devastazione ambientale in atto.
Mi
interesso quindi a questi argomenti con lo stesso spirito con cui un
naufrago stia cercando una scialuppa di salvataggio. Una di queste
scialuppe penso di averla trovata nel sistema finanziario adottato
dalla banca JAK in Svezia.
Il mio reportage sulla banca
etica JAK è andato in onda su Raitre nella serie primaverile di Report,
edizione 2008.
Scopo della mia iniziativa è informare gli italiani dell'esistenza di questa realtà.
Sono disponibile per incontri di presentazione e approfondimento sull'argomento.
In seguito alla diffusione del reportage è nata un'associazione culturale con sede a Torino, che ha l'obbiettivo di diffondere anche in Italia la filosofia JAK.
Se desideri contattarmi scrivi a info@giorgiosimonetti.net
Giorgio Simonetti
|
JAK Bank
Per un modello
finanziario sostenibile
libero dal concetto di usura.
La banca etica svedese JAK rappresenta dal 1965 un movimento di
disobbedienza civile che si pone come obiettivo la creazione di
un'alternativa interest-free al sistema bancario basato sull'interesse, reinventando le basi stesse del risparmio e del prestito.
Questo libro contiene la traduzione italiana del "Libro JAK", il metodo didattico che l'associazione svedese usa per insegnare la propria ideologia e il proprio funzionamento. Mira a far capire con un lessico
semplice e comprensibile a tutti quanto sia insensato parlare di
sostenibilità, ambiente e progressivo impoverimento di larghe
fette della popolazione, senza aver compreso il ruolo giocato dall'attuale
sistema finanziario nella degenerazione di queste problematiche.
La seconda parte del libro contiene le interviste realizzate dal curatore del libro ai più importanti attori che stanno facendo e hanno fatto la storia del movimento.
Libro JAK, Dreossi Editore (Pordenone), II ristampa (Maggio 2010) ISBN: 978-88-86929-10-3 Pagine: 490
Formato: rilegato
Traduzione dallo svedese: Mattias Cocco - Kerstin Östgren
Copertina: Giuseppe d'Orsi - www.mpgdstudio.com
Clicca sull'immagine del libro se vuoi acquistare.

SCARICA L'INDICE E LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO
SCARICA L'APPENDICE 1 - SERMONE DI MARK ANIELSKY
SCARICA L'APPENDICE 2 - PROPOSTA DI CREAZIONE DI UN FONDO INTEREST-FREE INTERNO A BANCA ETICA
SCARICA L'APPENDICE 3 - PROPOSTA DI CREAZIONE DI UNA BANCA JAK ITALIANA
|
 |
|
RISORSE
Per saperne di più
Nell'Agosto del 2007
sono stato in Svezia per studiare il meccanismo della
banca etica interest-free JAK. Durante la mia permanenza ho intervistato soci, fondatori e direttori amministrativi
con lo scopo di raccontare il sogno di un' economia realmente
al servizio dei più deboli e contraria alla rendita
basata sull'interesse e sull'usura.
|
 |
|
Il sistema finanziario della
banca cooperativa JAK funziona come un fondo comune in cui
36.000 soci, sparsi sul territorio svedese, si prestano denaro
tra di loro.
|
 |
|
In accordo con il principio di finanza "interest-free" i propri
risparmi non generano interesse e i prestiti sono concessi
ad un costo che mira solo a coprire le spese amministrative
e di rischio.
|
 |
|
Nessun azionista riceve
degli utili perché ogni socio è proprietario di una sola azione
della banca, il cui scopo è quello di non generare profitti.
|
 |
|
Il tasso effettivo fisso di un prestito
è mediamente del 2,5% (TAEG).
|
 |
|
Possono chiedere un prestito con JAK solo i residenti in territorio svedese.
|
|